IL CONSULENTE TECNICO DI PARTE Consulente tecnico di parte La consulenza giudiziaria può anche prevedere l’intervento di altri professionisti che svolgono la propria opera non tanto per il giudice quanto per le parti in causa: il loro ruolo è detto consulente…
IL CONSULENTE TECNICO D’UFFICIO
IL CONSULENTE TECNICO D’UFFICIO Consulente tecnico d’ufficio Il consulente tecnico d’ufficio (o CTU) svolge la funzione di ausiliario del giudice lavorando per lo stesso in un rapporto strettamente fiduciario nell’ambito delle rigide e precise competenze definite dal Codice di procedura civile. Scopo del CTU è quello…
4. La successione ereditaria cosa fare
Successione ereditaria: cosa fare Alla morte della persona (naturale o dichiarata presunta da un accertamento giudiziale) i successori devono sincerarsi dell’esistenza o meno di un testamento, per subentrare al defunto secondo le modalità dallo stesso stabilite o previste dalla legge.…
3. Capacità a succedere e indegnità
Capacità di succedere e indegnità Per poter ricevere un’eredità basta essere viventi o anche solo nascituri concepiti al tempo di apertura della successione (sono considerati “concepiti”coloro che nascono entro i 300 giorni dalla morte del de cuius, ma la partecipazione alla successione…
2. La successione ereditaria
La successione ereditaria La successione ereditaria che si apre al momento del decesso della persona nel luogo del suo ultimo domicilio, determina il trasferimento delle posizioni giuridiche, attive o passive, dal defunto al successore e, secondo una prima distinzione, può…
1. Il diritto ereditario o successorio
Il diritto ereditario o successorio Il diritto ereditario è un complesso di norme che regolano le vicende riguardanti il patrimonio di una persona fisica per il periodo successivo alla sua morte e regola in maniera equa il subingresso di determinati,…