Geom.CUTUGNO ANTONELLO Via Montebello 4 – 10086 Rivarolo C.se (TO) Mob. 32 99 66 33 20 Collegio dei Geometri di Torino e Provincia Albo n°6509 Consulente Tecnico d’Ufficio del Tribunale di Torino Albo n°33093 e-mail : antonello.cutugno@libero.it e-mail : antonello.cutugno@geopec.it…
CONTATTI
7b.Consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite
Consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite On.le Tribunale di ________ Ricorso ex art. 696-bis c.p.c. Per: il sig. _______ ( C.F. _______ ), residente in _______ alla via _______ n.__ , , rappresentato e difeso e dall’avv.…
7a.Ricorso per accertamento tecnico preventivo (ex art. 696 cpc)
Ricorso per accertamento tecnico preventivo (ex art. 696 cpc) On.le Tribunale di ________ Ricorso per accertamento tecnico preventivo ex art. 696 c.p.c. Per: il sig. _______ ( C.F. _______ ), residente in _______ alla via _______ n.__ , , rappresentato…
7. I fac-simili di ricorso
I fac-simili di ricorso Di seguito i fac-simi di ricorso per accertamento tecnico preventivo e per la consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite, sulla base dell’art. 696 del codice di procedura civile: Ricorso per accertamento tecnico preventivo…
6. La consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite
La consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite L’articolo 696 bis del codice di procedura civile prevede la possibilità di espletare una consulenza tecnica preventiva anche quando non sussistono i presupposti normalmente necessari (indicati nel primo comma dell’art.…
5. Conclusione del procedimento
Conclusione del procedimento Il procedimento di accertamento tecnico preventivo si conclude con il deposito della relazione del CTU. Ad essa segue la liquidazione del compenso al consulente, ma il giudice non può provvedere al regolamento delle spese tra le parti.
4. Istanza in corso di causa
Istanza in corso di causa Da tutto quanto visto risulta evidente che l’accertamento tecnico preventivo rappresenta un procedimento di urgenza cui tendenzialmente si ricorre prima del giudizio di merito. In ogni caso, è possibile presentare istanza di istruzione preventiva anche in corso di…
3. La relazione del consulente
La relazione del consulente Il consulente tecnico d’ufficio nominato, a differenza di quanto accadeva in passato, può oggi estendere notevolmente il proprio accertamento, fornendo valutazioni relative sia ai danni che alle cause di quanto occorre verificare. Nello svolgimento dell’incarico, il CTU…
2. Il procedimento
Il procedimento Il richiedente deve avanzare il ricorso presso il Tribunale del territorio di competenza, avendo cura di informare (mediante notifica del ricorso) la controparte. A questo punto, il Presidente del Tribunale nomina un Consulente Tecnico di Ufficio e stabilisce la data di comparizione…
1. Cos’è l’accertamento tecnico preventivo
Cos’è l’accertamento tecnico preventivo L’articolo 696 del codice di procedura civile dispone che, nel caso in cui si verifichino condizioni di urgenza (per esempio la possibilità di cambiamento dei luoghi, il pericolo di alterazione o deperimento delle prove), i soggetti interessati a verificare…